Commenti a: Alcuni dei libri finalisti allo Strega… https://www.annarosamattei.com/?p=195 La passione di leggere e scrivere Sat, 26 Nov 2022 19:59:10 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 Di: Giampaolo https://www.annarosamattei.com/?p=195#comment-40 Thu, 02 Jul 2009 10:44:18 +0000 http://www.annarosamattei.it/?p=195#comment-40 Quando l’implicito diventa esplicito, quando non c’è più nenche il gusto di “narrare” (e si può narrare in tanti modi: quanto è narrativo ad esempio il dipinto di Magritte casa di sera, o l’uomo di fronte al panorana delle montagne di Friedrich, o una combustione di Burri, o la fontana malata di Palazzeschi, o una tragedia in due battute di Campanile, non c’è solo Stendhal o Balzac…) la letteratura scompare. o meglio è di là da venire, e siamo sempre ahimè nel “prima della letteratura!!

]]>
Di: barbara mastroeni https://www.annarosamattei.com/?p=195#comment-39 Wed, 01 Jul 2009 07:40:22 +0000 http://www.annarosamattei.it/?p=195#comment-39 Spesso, putroppo sempre più spesso, ho la sensazione che molti libri siano scritti appositamente per poter diventare sceneggiature cinematografiche e non sempre di elevato tenore.
L’incipit cui Annarosa fa riferimento mi è noto: “come Dio comanda”, terribile e terrificante, alcuni diranno vero e dunque raccapricciante.
Nel mio piccolo, ho apprezzato la volontà di Ammaniti di rappresentare le dinamiche del rapporto padre figlio, e anche il farlo in contesto “periferico” o meglio dire di provincia; aveva iniziato con Io non ho paura.
Questo itinerario si è però perso strada “leggendo”, perchè ha prevalso per stile, sintassi e lessico la trama poliziesca.
Insomma la strada era lastricata di buone intenzioni… rimane la mia presunzione di affermare che lo fossero anche nella volontà dell’autore.
Per non divagare troppo…. non trovo disdicevole il fatto in sè, trovo poco onesto intellettualmente, presentare e proporre questo tipo di opere come letteratura di spessore sociale, storico e quant’altro. Non si scrive solo in un modo o di un argomento, la scrittura come l’essere umano è varia e variegata, ma per lo stesso motivo ci sono uomini colti oppure solo spiritosi, donne perverse oppure travagliate, ci sono anche uomini sopravvalutati e uomini incompresi. E allora ecco la letteratura di evasione, il triller, l’horror…
Certamente anche grazie a traduttori eccelsi, ho apprezzato romanzi di Stephen King, di Grisham, nonchè ultimamente la trilogia Millennium che però non vantavano ambizioni diverse da quelle esplicitamente dichiarate.
Ecco, magari per poter ricomiciare, si potrebbe provare a partire dalla sincerità non solo di chi scrive, ma di chi pubblica e di chi recensisce

]]>