Commenti a: Sappiamo ancora parlare d’amore? https://www.annarosamattei.com/?p=2175 La passione di leggere e scrivere Sat, 26 Nov 2022 18:30:43 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 Di: l https://www.annarosamattei.com/?p=2175#comment-11006 Tue, 06 Nov 2018 00:49:10 +0000 https://www.annarosamattei.com/?p=2175#comment-11006 …al tema sono giunto involontariamente, non per curiosità intellettuale ma a causa di un bagliore, molti anni fa; tante le vicissitudini e una inesplicabile ostinazione che ancora oggi mi avvinghia. Questa irriducibilità a volte vacilla, sono in carne e ossa e il tempo trascorre inesorabile lasciando una striscia di tristezza, rabbia, sconforto, angoscia, cose che si cerca di mitigare per preservare corpo e mente dai contraccolpi che potrebbero stroncare, eppure non pare esserci modo di svuotare il cuore; sono certo di avere avuto accesso a qualcosa di cui inizialmente neppure sospettavo l’esistenza, ora è in me e agisce in me, con tormento, con sadismo quasi, l’effetto maggiore è la desolante solitudine; eppure se non avessi intravisto questo enigma non avrei potuto salire quel quarto di gradino “evolutivo” che rende un poco più spirituali.
Ho trovato casualmente notizie del suo libro oggi, il tema per quanto ne so è poco trattato, c’è l’amore e l’occidente di De Rougemont, ci sono altri autori francesi che ora non ricordo ma pare non siano stati tradotti, c’è Reghini e Valli, certamente lei ne saprà altri ma questo tema mi sembra di capire non è mai stato attualizzato, reso vivo come lo era per i trovatori e fedeli d’amore (c’è da scordarsi gli psicologi e psicanalisti che a mio parere nulla sanno ed instillano nei cervelli cose che nei migliori dei casi sono frutto di indottrinamento). Elemire Zolla in un suo libro illustra il procedimento utilizzato dai fedeli d’amore, e ad un certo punto asserisce che questa linea iniziata coi trovatori (si, giunge da più lontano ma qui non interessa) avrebbe potuto divenire una religione; ecco, la butto lì… io credo che esponenti inconsapevoli di quella stirpe siano fra noi e probabilmente alcuni altri stiano emergendo per collocare dei punti di riferimento, tra questi ultimi forse potrebbe rientrare lei, cosa che non so non avendo letto il suo libro ma ugualmente vorrei chiederle cosa ne pensa. Ripeto, la conoscenza teorica è una gran bella cosa ma ciò che nutre l’anima e il cuore è l’esempio concreto di altri esseri umani, la loro vita, i loro sbagli, i loro insegnamenti o le loro disavventure, ciò che scoprono e fanno e come influisce sulla vita di tutti i giorni, insomma mi chiedo se sia possibile scovarli e scriverne.
Grazie per lo spazio…

]]>