Commenti a: Il Colosseo… come Pompei? https://www.annarosamattei.com/?p=412 La passione di leggere e scrivere Mon, 29 Nov 2010 13:58:02 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 Di: barbara https://www.annarosamattei.com/?p=412#comment-73 Mon, 29 Nov 2010 13:58:02 +0000 http://www.annarosamattei.it/?p=412#comment-73 … la passeggiata continua e il colle Celio ci accoglie: roma antica, medioevale, misteriosa e affascinante. Strada a senso unico, transennata da decenni e un grande tesoro in abbandono: santo Stefano Rotondo.
Da qualunque parte si arrivi, la Chiesa di Santo Stefano Rotondo, in cima alla collina del Celio, è comunque nascosta alla vista e una cinta di mura custodisce e nasconde allo sguardo dei più il tesoro e la ricchezza di quei pochi metri della Roma antica e medioevale.
Un tesoro di inestimabile valore in cui le stratificazioni archietettoniche e di culto sono di fascino incommensurabile. marmi pregiati, mosaici, affreschi.
Resti di un tempio dedicato a Mitra all’interno dei castra peregrinorum,una basilica cristiana del 460:la costruzione presenta un impianto architettonico assai poco comune e in un’unica struttura si combinano due tipi edilizi caratteristici dell’architettura tardoantica: l’edificio a pianta centrale con deambulatorio e quello a forma di croce greca. L’edificio a pianta circolare è composto da una parte centrale con un tamburo alto 22,16 metri che poggia sopra un colonnato architravato di 22 colonne. Questo vano centrale è circondato da due anelli dei quali quello esterno è diviso da quattro bracci di croce in quattro settori diagonali. Il secondo anello e i bracci di croce si aprono verso l’ambulacro più interno della chiesa mediante una fila di arcate mentre i vani interni del secondo anello si affacciano sui bracci di croce con una lunga apertura tripartita a serliana.
Sulle pareti del muro perimetrale, a partire del 1585, gli artisti Pomarancio, Tempesta e Bril dipinsero il Martirologio, 34 affreschi raffiguranti le persecuzioni afflitte dagli imperatori romani ai martiri.
ecco, sono felice di aver fatto questa passeggiata con le mie bambine….. forse tra pochi anni ci sarà poco da ammirare: già oggi gli affreschi sono in condizioni di grande degrado, poche le attenzioni per i reperti più antichi…..
un consiglio, se siete a Roma visitate Santo Stefano, prima che sia troppo tardi.
P.s. per le brevi descrizioni non ho usato farina del mio sacco… volevo ingenerare un pò di sana curiosità

]]>