Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Tramadol Using Mastercard Purchase Tramadol Online Cod Buy Cheap Tramadol With Mastercard 350Mg Soma Medicine

avete mai visto una palificatrice?

Chissà se i miei venticinque lettori sono diventati ancora di meno in questo ultimo periodo… Comunque li vorrei confortare con le ultime novità estetiche del panorama urbano della nostra assai ex splendida città. Quale luogo migliore del Foro Romano per scavare fossati e trincee come in tempo di guerra?  palificatriceNon so se avete mai visto la macchina chiamata PALIFICATRICE… Eccola! Un gigantesco trapano che serve a infiggere nel terreno pali di cemento, a gran profondità (50 metri?).  I turisti ne sono affascinati, più che dai resti soprastanti del tempio di Venere e Roma, più che dalla Basilica di Massenzio, sostenuta da un sistema di ponteggi e da un braccio meccanico trasversale enorme da che è a rischio la sua stabilità. La Soprintendenza Archeologica è tranquilla, a quanto pare: affermano che avrebbero fatto quanto era nelle loro possibilità, a richiesta dei cittadini più informati, perplessi e inorriditi. Certo che il dubbio viene che un archeologo comunque sia sempre ben felice quando si scava un buco – costi quel che costi.. – riducendo il panorama cittadino a un cumulo di recinzioni e fossati abbandonati nell’incuria più totale… Questa catastrofe urbanistica e archeologica, oltre che etica ed estetica, è il cantiere  della stazione della metro C (che è ferma da anno a San Giovanni e che forse non arriverà mai al Colosseo..):  avremo il piacere di vederlo per i prossimi vent’anni: una Salerno-Reggio Calabria in città.. Evviva!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest