Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Where To Get Tramadol Online Soma 350 Mg Cost By Tramadol Online Cheap Tramadol Online Cod Tramadol Online Sale

Riflessioni sulle ragioni per cui l’Italia è un paese di non lettori

Perché l’Italia è un paese di non lettori:  nel titolo dell’incontro del 5 dicembre che ho organizzato, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, al Palazzo dei Congressi, in occasione della Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi, manca il punto interrogativo perché non  si tratta di una domanda ma di un dato di fatto. Da anni cerco di attirare l’attenzione su un problema che non viene affrontato nella sua semplice evidenza per ragioni che non mi sono del tutto chiare. Perché gli italiani non leggono? Perché, secondo i dati del rapporto Nielsen, la lettura precipita dopo i 14 anni di età?

Ribadisco che le cause sono due e che si continua a non volerle esaminare con attenzione. La prima: nelle scuole superiori italiane le biblioteche sono chiuse o disattivate per l’assenza di personale tecnico, gli spazi della lettura non sono agibili, i libri sono fermi negli scaffali, da anni e anni non vengono fatti nuovi acquisti. La seconda: la lettura non trova legittimazione nella programmazione didattica nonostante la gran parte dei docenti la proponga. “Se studio non ho tempo di leggere” si sentono dire anche dagli studenti più ricettivi. L’indicazione della lettura, è assente, infatti, per tutta la fascia degli studi superiori e gli insegnanti possono solo suggerirla come esperienza episodica, dato che non è compresa tra le attività formative. Nel resto d’Europa, in Francia, per esempio, o in Inghilterra, le biblioteche scolastiche sono attivissime, i libri sono disponibili e circolano gratuitamente tra gli studenti che possono anche fare proposte di acquisto, la lettura fa parte integrante dello studio curricolare durante tutto l’arco degli studi, anche e soprattutto di quelli superiori. Le gravi carenze del nostro sistema scolastico andrebbero quanto meno riconosciute per poter essere affrontate a livello istituzionale con proposte adeguate e con interventi strutturali. Appaiono del tutto inutili in questo senso le manifestazioni occasionali che lasciano inalterata la situazione e irrisolti i problemi.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo