Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Ordering Tramadol From India Purchase Tramadol No Visa Best Place Order Tramadol Online Tramadol Online Pay With Mastercard Buy Soma Online Next Day Delivery Buy Clonazepam Without Prescription

La bella presentazione di giovedì 1° febbraio, a Parigi

Giovedì 1° febbraio, nello spazio incontri accogliente e affollatissimo di una delle due librerie italiane di Parigi, La Libreria, gestita dall’amabile Florence Raut, a rue du Faubourg Poissonière 89, il presidente del Comité della Società Dante Alighieri di Parigi, Michele Canonica, ha organizzato un acceso dibattito sui temi trattati nel libro L’enigma d’amore nell’occidente medievale. Michele Canonica, dopo aver salutato i convenuti, pacevolmente sorpreso che fossero così numerosi, ha introdotto l’argomento, invitando prima a parlare l’editore, Alessandro Orlandi, quindi Carlo Ossola, professore al Collège de France,  e infine l’autrice, commentando e raccordando gli interventi in modo coivolgente e brillante.  Spero che molte amiche e amici  abbiano il tempo e il desiderio di guardare fino alla fine questa registrazione, pressoché integrale, perché tratta questioni molto attuali, che sono al centro dell’attenzione mediatica dei nostri tempi difficili. La questione dei rapporti tra uomini e donne, per esempio, e la possibilità di riaprire un dialogo di consapevolezza e sapienza, secondo codici condivisi, in una condizione di parità e libertà, che nel tempo dell’antica civiltà occitanica è stata possibile e che ora sembra essersi fatta molto difficile e remota.

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo