Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Tramadol Overnight Delivery Mastercard Buying Tramadol In The Uk Cod Tramadol Online Tramadol Online Order Cheap Purchase Tramadol Online Cheap

‘Copenhagen’ di Michael Frayn al teatro Argentina

Copenhagen, o dei fondamenti di una conoscenza critica fondata sulla complementarità e il dialogo. Bravissimi Umberto Orsini e Massimo Popolizio, in primo piano, e Giuliana Lojodice, sullo sfondo, in Copenhagen di Michael Frayn (1933), al teatro Argentina il 4 dicembre. Rappresentata per la prima volta a Londra nel 1998, l’opera teatrale mette in scena il misterioso colloquio che avvenne a Copenhagen, nel settembre del 1941, durante l’occupazione nazista della Danimarca, tra due grandi protagonisti della nuova fisica novecentesca, il danese Niels Bohr (1885-1962) e il tedesco Werner Heisenberg (1901-76), alla presenza della moglie di Bohr, Margrethe. Frayn immagina che i due, dopo anni di lontananza, si ritrovino a discutere, non più da colleghi e amici, non solo sullo stato della loro comune ricerca, ma sull’utilizzo dell’energia nucleare a fini bellici. Nessuno ovviamente sa cosa si siano detti realmente i due scienziati, ormai inevitabilmente schierati sui fronti contrapposti di un paese occupato e di un paese occupante. Né sappiamo come avrebbero potuto risolvere il problema dei rapporti tra etica e scienza, neutralità e impegno, proprio i due massimi scopritori del fondamento critico e dialogico di ogni conoscenza. Il principio di complementarità di Bohr e il principio di indeterminazione di Heisenberg rivoluzionarono la fisica del mondo atomico e subatomico destabilizzando i fondamenti deterministici della conoscenza novecenteschi. Quel che sappiamo per certo, a partire dalla loro ricerca ‘complementare’, è che intendere e comprendere la natura problematica del mondo in cui noi tutti viviamo significa, ineluttabilmente, interagire, costruire un dialogo perenne tra soggetto e oggetto, che si rinviano l’uno all’altro, in un continuo scambio, compenetrandosi tra loro in una unità doppia, contraddittoria, necessaria e mutevole. Secondo il principio del Tao, assunto, non a caso, da Bohr come simbolo della sua ricerca. E anche secondo Eraclito e la grande filosofia presocratica.

Massimo Popolizio Giuliana Lojodice Umberto Orsini 
Il simbolo del Tao assunto da Niels Bohr

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo