Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Buy Real Tramadol Online Tramadol To Buy Tramadol Ultram Online Buy Clonazepam Legally Clonazepam Generic Buy Cheapest Tramadol Cod

Il freddo e le parole dei poeti…

Il primo freddo. Il mio vecchio liceo è una specie di scuola all’aperto: d’inverno, uscendo dalle aule, è sempre necessario indossare il cappotto. Però al mio collega Luigi basta solo la giacca mentre Giancarlo gira infagottato come me e molti studenti se la cavano con leggere magliette. Ma il freddo è una categoria dell’anima più che dell’atmosfera. Non è solo un fatto climatico. Mi riscaldo un po’ parlando con gli studenti di letteratura: dei beati del Paradiso dantesco o dell’inquietudine creativa di Tasso. A qualcuno non interessa niente ma molti si appassionano e ritrovano se stessi, le proprie domande e i propri turbamenti. Parlare dei grandi libri è sempre come parlare di sé e del presente. Tutto ciò che ci appassiona ci riguarda altrimenti non ha senso e non ha nessun interesse. Non conta che i libri siano antichi o moderni. Tutto è sempre presente. Il viaggio nella luce di Dante: essere “beati” non vuol dire forse realizzare le proprie potenzialità, riconoscersi fino in fondo, individuare il proprio cammino? Diversamente e ugualmente “beati”, quindi, qualunque sia la vita toccata in sorte. Diversamente e ugualmente “beati”: purché si esegua il  compito inciso nel dna atavico, nella mappa celeste degli astri, nella inevitabile natura di ogni essere.  Cara Barbara, forse tra gli improbabili venticinque lettori, sei la più presente e sensibile amica delle parole dei poeti. Quelle con le quali ci avvolgiamo per ripararci dal freddo del non senso. Un filtro che purifica l’aria che respiriamo, carica di veleni, fino a farla tornare limpida e chiara.

1 Comment

  • barbara Posted 18 Dicembre 2009 11:57

    Commossa dalle coinvolgenti parole che mi hai e ci hai dedicato, continuo a camminare con te, meraviglioso incontro della mia adolescenza che accompagna i giorni di una maturità a volte sofferta, consapevole e anche entusiasta.
    Mi approprio della tua fiducia e propongo un mio pensiero:

    Il Natale

    Eravamo piccoli
    e sognavamo un Natale al mese
    la casa diventava la reggia
    di giochi e profumi.
    Aspettavamo ansiosi
    il panettone svettante
    gonfio e lusinghiero
    sulla tavola lucente.
    Un torrone, le noci
    e lo zucchero.
    Eravamo piccoli
    gioiosi e ignari
    curiosi e distratti.
    Eravamo piccoli e senza malizia
    lo sguardo evitava
    le rughe tristi sui
    volti più anziani
    Eravamo piccoli
    e nessuna nostalgia
    del passato inquinava la gioia
    Eravamo piccoli
    e a Natale né ombra
    né dissidio nei nostri cuori
    A Natale adesso
    cerchiamo il viso di chi Non è più,
    A Natale adesso
    comprendiamo la malinconia
    A Natale adesso
    sono altri ad essere piccoli
    Noi osserviamo.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest