<\/p>\n
<\/b>Domenica 26 maggio, ore 11<\/b>
\nRoma – Auditorium Parco della Musica<\/b>, Sala Sinopoli
\n
\n<\/b> Claudio Strinati<\/b>
\nCARAVAGGIO<\/b><\/p>\n
La lezione intende ripercorrere tutta la vicenda di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio<\/b> (Milano 1571- Porto Ercole 1610) soffermandosi su tutti quegli argomenti che sono stati, negli ultimi cinquant’anni, al centro della discussione<\/b> degli storici con risultati spesso sorprendentemente diversi.<\/p>\n
Nessun artista, forse, come il Caravaggio \u00e8 stato infatti oggetto di analisi, interpretazioni, attribuzioni, deduzioni, spiegazioni pi\u00f9 contraddittorie e diverse<\/b>.
\nChi vede nel Caravaggio, per fare un unico notevole esempio, l’artista maledetto, ateo, disperato, fosco, tenebroso; chi, al contrario, vede in lui l’artista spinto da una profonda fede religiosa e cattolica in particolare, estremamente positivo e costruttivo nel suo discorso estetico, animato da grandi idee teologiche e filosofiche, coinvolgente e vicinissimo alla mentalit\u00e0 contemporanea, una vera e propria “superstar” nel firmamento dell’arte occidentale.
\nChi ha ragione, chi ha torto? La lezione tenta di dare delle risposte entro certi limiti<\/b> anche nuove a questo e molti altri quesiti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
26 maggio (Auditorium di Roma): Claudio Strinati – Caravaggio Domenica 26 maggio, ore 11 Roma – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli Claudio Strinati CARAVAGGIO La lezione intende ripercorrere tutta la vicenda di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano 1571- Porto Ercole 1610) soffermandosi su tutti quegli argomenti che sono stati, negli ultimi cinquant’anni, […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1158,3],"tags":[112],"class_list":["post-1298","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-diari","category-diario","tag-claudio-strinati-caravaggio"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/1298"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=1298"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/1298\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1343,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/1298\/revisions\/1343"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=1298"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=1298"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=1298"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}