{"id":2059,"date":"2018-03-03T12:57:17","date_gmt":"2018-03-03T11:57:17","guid":{"rendered":"http:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=2059"},"modified":"2022-11-26T19:30:43","modified_gmt":"2022-11-26T18:30:43","slug":"per-ricordare-la-garnde-civilta-dellamore-nellimminenza-della-festa-delle-donne","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=2059","title":{"rendered":"Per ricordare la grande civilt\u00e0 dell’amore nell’imminenza della festa delle donne"},"content":{"rendered":"

Pubblico di nuovo e con un particolare rilievo\u00a0 questa recensione di Mattia Nesto<\/strong>, anche se l’avevo gi\u00e0 messa in rete, tempo fa, non solo sulla mia pagina facebook personale, ma anche sulla pagina dedicata ai due libri che trattano lo stesso meraviglioso tema, il primo in modo narrativo e il secondo in modo saggistico (la pagina si intitola: Il sonno del Reame o L’enigma d’amore<\/strong>). Chi preferisce leggerla sul sito di CriticaLetteraria<\/strong>, pu\u00f2 cliccare su Archivi<\/strong>, in fondo al testo, per vederla comparire. La recensione di Mattia Nesto \u00e8, senza alcun dubbio, quella che, a parer mio, di pi\u00f9 ha colto le intenzioni, il senso e gli obiettivi comunicativi del mio libro sulle origini del discorso d’amore, sull’importanza della sua diffusione in gran parte d’Europa, sulla presenza essenziale delle donne nell’elaborazione etica ed estetica di un’esperienza totalizzante e rigenerante, riservata a uomini e donne realmente capaci di intenderla. Nell’imminenza della festa delle donne, che rischia sempre di essere vana e vacua celebrazione retorica, mi farebbe un immenso piacere se ricordassimo e rivivessimo un momento cos\u00ec alto ed evoluto della cultura e della storia europee, per non credere mai che la civilt\u00e0 dell’amore e della cortesia sia irripetibile.<\/p>\n

\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
L’enigma d’amore nell’Occidente medievale<\/b><\/div>\n<\/div>\n
\n
di Annarosa Mattei<\/div>\n<\/div>\n
\n
La Lepre Edizioni, aprile 2017<\/div>\n<\/div>\n
\n
Pp. 283<\/div>\n<\/div>\n
\n
\u20ac 20<\/div>\n<\/div>\n
<\/div>\n
\n
On n’aime pas dame por parent\u00e9,<\/i><\/div>\n<\/div>\n
\n
Mais quant ele est belle e cortoise et saige<\/i><\/div>\n<\/div>\n
\n
\u00a0<\/i><\/div>\n<\/div>\n
\n
(“Non s’ama una donna per il suo parentado, ma perch\u00e9 \u00e8 bella e cortese e saggia”, Conon de B\u00e9thune)<\/div>\n<\/div>\n
<\/div>\n
Uno dei saggi pi\u00f9 belli e sorprendenti di quest’anno anzi, senza se e senza ma, uno dei libri pi\u00f9 interessanti in questo momento:\u00a0L’enigma d’amore nell’Occidente medievale <\/b>di Annarosa Mattei<\/b>, uscito per La Lepre Edizioni<\/b>, \u00e8 un volume sorprendente, ricco di spunti interessanti. Lungi dal voler essere un testo eminentemente accademico o pomposo, tramite un linguaggio semplice e a tratti anche giocoso, senza mai scadere nel trivio o nell’improvvisazione, Annarosa Mattei costruisce un discorso perfettamente realizzato, partendo dal presupposto che la cosiddetta lirica cortese sia da ripensare in maniera quasi totale. Per anni e anni infatti, questa particolarissima corrente culturale, poetica e politica \u00e8 stata intesa come patrimonio esclusivamente maschile: in realt\u00e0, come dimostra Mattei, c’\u00e8 stato spazio anche per le donne, donne che hanno plasmato il concetto d’amore secondo i loro personali stilemi e il loro personale modo di pensare.<\/div>\n
<\/div>\n
Bastano poche righe per capire che ci si trova davanti ad un testo inusuale, soprattutto se considerato che tale volume ha un comparto di fonti e di testimonianze davvero considerevole. La studiosa infatti non inizia citando qualche testo di un famoso pensatore ma spiazza il lettore con un classico riferimento pop: cita infatti il, formidabile, film Her<\/b>, in cui una sorta di intelligenza artificiale molto tecnologica languiva il desiderio d’amore di un malinconico protagonista. Attraverso paralleli e similitudini che si rincorrono per tutto il testo, Mattei realizza un’opera che si pu\u00f2 consultare in maniera facile ed appassionante, ideale quindi per il curioso, l’addetto ai lavori o anche lo studente universitario. Un libro profondamente democratico e popolare: una meraviglia.<\/div>\n
<\/div>\n
L’enigma d’amore si configura diviso per capitoli, i quali seguono prima le diverse fasi della lirica provenzale, per usare un termine forse scorretto ma di immediata presa verso il pubblico, dal Sud al Nord della Francia quindi passa a citare le diverse declinazioni prese da questa corrente poetica in Spagna, nei territori tedeschi e in quelli italiani. Ne viene cos\u00ec fuori un mondo articolato e sfaccettato, un Medioevo colorato e mediterraneo, che parla s\u00ec tante lingue ma che alla fine tutte quante si assomigliano.<\/div>\n
<\/div>\n
Infatti \u00e8 molto interessante notare come un poeta di Genova potesse, senza troppi problemi, farsi capire in Provenza e come uno scrittore iberico potesse trovarsi a proprio passando per Strasburgo. Un cosmo, quello del libro di Mattei, estremamente ramificato e interconnesso con le donne, prima fra tutte Eleonora<\/b>, duchessa d’Aquitania, a recitare un ruolo da assolute protagoniste.<\/div>\n
<\/div>\n
\n

Una storia dei trovieri e dei trovatori che \u00e8 una storia profondamente europea che dall’Inghilterra alla Boemia coinvolge tantissimi Paesi. Annarosa Mattei riesce a provare che questa lirica cortese non \u00e8 era qualcosa di solamente cristallizzato ma era anche materia poetica magmatica, piena di differenze, di sfaccettature diverse e di interpretazioni personali. Nello sfociare poi nella poesia del Dolce Stil Novo questa corrente \u00e8 diventata, letteralmente, parte del patrimonio culturale italiano. In L’enigma d’amore si legge di noi stessi, del nostro intimo io poetico e sovranazionale: al di l\u00e0 dei confini sulle ali della poesia.<\/p>\n

Mattia Nesto<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

\n