{"id":2372,"date":"2020-03-26T20:18:34","date_gmt":"2020-03-26T19:18:34","guid":{"rendered":"http:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=2372"},"modified":"2022-11-26T19:29:40","modified_gmt":"2022-11-26T18:29:40","slug":"una-breve-presentazione-di-me-stessa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=2372","title":{"rendered":"Una breve presentazione di me stessa"},"content":{"rendered":"\n

Da molto tempo non scrivo su questo mio blog privilegiando in modo errato (forse..) i social, facebook soprattutto, immaginando che i messaggi di qualsivoglia natura arrivino a destinazione (quale?) pi\u00f9 velocemente. In realt\u00e0, passando attraverso i canali che sembrano pi\u00f9 efficaci di altri, accade solo che il messaggio si ‘consumi’ pi\u00f9 velocemente e senza lasciare traccia. Tutta la nostra volatile comunicazione \u00e8 comunque collassata ma mi illudo che in qualche modo qualcosa passi attraverso i sistemi pi\u00f9 datati. Desidero, per esempio, condividere su questo solitario blog il breve video con cui la casa editrice La lepre, che ha pubblicato il mio ultimo libro, “L’enigma d’amore nell’Occidente medievale”, mi ha chiesto di presentarmi. Un modo per comunicare, non solo con chi \u00e8 vicino e conosco, ma soprattutto con chi non conosco ed \u00e8 lontano; per comunicare le ragioni per cui  tanti anni fa passai all’improvviso dalla lettura alla scrittura.<\/p>\n\n\n\n