{"id":62,"date":"2008-07-29T10:39:37","date_gmt":"2008-07-29T08:39:37","guid":{"rendered":"http:\/\/www.annarosamattei.it\/?p=62"},"modified":"2022-11-26T20:59:39","modified_gmt":"2022-11-26T19:59:39","slug":"rumores-tra-roma-e-firenze-ma-parliamo-di-letteratura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=62","title":{"rendered":"Rumores tra Roma e Firenze… Ma parliamo di letteratura…"},"content":{"rendered":"

Miei cari venticinque lettori, ho saputo che qualcuno si \u00e8 seccato dell’ironica cronistoria che ho scritto a commento della presentazione di Firenze del 19 giugno scorso\u2026 Ma via! Forse, per la presunta rivalit\u00e0 tra Roma e Firenze? Ma \u00e8 solo un topos letterario di memoria dantesca. Un omaggio a Firenze, piuttosto, dato il mio sconfinato amore per Dante.Tra l\u2019altro io non sono di Roma anche se la considero la mia citt\u00e0, l'”archivio segreto” di memorie e di personaggi intorno al quale ruotano le mie storie. Roma \u00e8 anche lo sfondo dell’altro mio libro “Una ragazza che \u00e8 stata mia madre”…
\nQuanto al confronto tra il gatto Gregorio e il pi\u00f9 celebre topo Firmino, vi posso garantire che \u00e8, anche quello, scherzoso. Mi riesce difficile pensare a qualcuno che non ama i gatti. E poi credetemi: Gregorio non ne sa certo meno di Firmino, anche se non \u00e8 una star come lui e il libro di cui anima le pagine non \u00e8 un bestseller.
\nDifficile spiegare i fraintendimenti, se mai ce ne sono stati, n\u00e9 i conseguenti rumores di cui ho appena avvertito il brusio, come un\u2019eco lontana. E pensare che, invece, amo molto le discussioni. Specialmente quando riguardano temi e questioni letterarie di cui sono appassionata indagatrice. Un dibattito sui generi letterari, sugli sconfinamenti dei linguaggi \u2013 della letteratura, dell\u2019arte, del cinema, della musica, della scienza, ecc \u2013 sui diversi modi di interpretare la complessit\u00e0 dei nostri tempi, che non siano le semplici cronache di superficie, senza spessore e profondit\u00e0, alle quali ci siamo tutti abituati. Una tavola rotonda sul significato delle strutture narrative, per esempio. Non solo in termini letterari ma anche antropologici e psicoanalitici. Su tutto questo e su altro ancora, s\u00ec che amerei discutere. Riporter\u00f2 a breve su questo sito, nel cosiddetto Archivio, un saggio sul \u201cpunto di vista\u201d che scrissi anni fa per esaminare uno dei meccanismi narrativi pi\u00f9 difficili, che solo pochi scrittori sanno usare veramente. Maestro ne \u00e8 stato Henry James, per intenderci, ma non solo.
\nLa storia dell\u2019Archivio segreto \u00e8 impostata sulle divagazioni e le riflessioni di una donna che riscopre se stessa nel corso di una passeggiata nel centro storico di Roma. E, a proposito di generi letterari, non \u00e8 una storia \u201cmagica\u201d, non ci sono \u201camuleti\u201d n\u00e9 ci sono maghetti dato che per mia sfortuna non mi chiamo Rowling. Il filone a cui mi ispiro \u00e8 quello del metaromanzo, del romanzo morale, di formazione, fantastico (che non \u00e8 certo il fantasy attuale), del romanzo di analisi: Sterne, Manzoni, Carroll, Svevo, Pirandello, Kafka, Borges, Calvino, Landolfi, ecc.
\nQuanto ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura, ecco un altro tema interessante, se l\u2019una non tendesse a sovrapporsi all\u2019altra come accade talvolta con esiti sconcertanti. Campi diversi, anche se vicini, quelli della letteratura e della psicoanalisi. Il tema dei sogni, per esempio. Il discorso di Prospero nel IV atto della Tempesta (lo riporto a pag.222 dell\u2019Archivio segreto per confrontarlo con il tempo del sogno degli aborigeni autraliani): \u201cSiamo fatti di quella materia di cui sono fatti i sogni e la nostra breve vita \u00e8 circondata da un sonno\u201d.
\nIl passo conclusivo del sesto libro dell\u2019Eneide. Dopo che Enea ha incontrato il padre Anchise tra le ombre dei morti e ha visto tutto quello che doveva vedere secondo il volere del fato, viene accompagnato all\u2019uscita dal padre e dalla Sibilla:
\n\u201cSunt geminae Somni portae, quarum altera fertur\/ cornea, qua veris facilis datur exitus umbris,\/ altera candenti perfecta nitens elephanto,\/ sed falsa ad caelum mittunt insomnia manes .\/ His ibi tum natum Anchises unaque Sibyllam\/ prosequitur dictis portaque emittit eburna,\/ (\u2026)\u201d.
\nVi siete mai chiesti perch\u00e9 mai Enea passi attraverso la porta dei sogni ingannevoli e non attraverso quella di corno, la porta dei sogni veritieri?
\nVero o falso, allora, il viaggio di Enea? E tutte le profezie su Roma: vere o false? Non vi pare una conclusione analoga a quella di Svevo, quando nell\u2019ultimo capitolo della Coscienza di Zeno, intitolato Psicoanalisi, Zeno Cosini si ribella alla cura psicoanalitica e scopre il piacere gratuito del raccontarsi immaginando e falsificando i propri ricordi?
\n\u201c\u00c8 cos\u00ec che a forza di correr dietro a quelle immagini, io le raggiunsi. Ora so di averle inventate. Ma inventare \u00e8 una creazione, non gi\u00e0 una menzogna.\u201d
\nUn personaggio dell\u2019Archivio segreto, l\u2019artista Dorabella, discutendo sul vero e sul falso con la scettica giornalista Ludmilla, cerca di spiegarle come non sia questione cos\u00ec semplice separarli e distinguerli (pag.20):
\n\u201cTu non ti rendi conto che l\u2019arte \u00e8 un\u2019altra cosa, che la realt\u00e0 non puoi rappresentarla cos\u00ec come appare\u2026 che bisogna ricrearla per poterla avvicinare\u2026Se vuoi disegnare e colorire una rosa come una rosa, quella rosa te la devi inventare\u2026 La tua stessa vita in realt\u00e0 esiste solo se la racconti\u2026 e te la devi immaginare se la vuoi raccontare\u2026 per illuderti di coglerne un barlume di senso.\u201d
\nE comunque Shakespeare non \u00e8 Prospero, Enea non \u00e8 Virgilio e Svevo non \u00e8 Zeno. N\u00e9 io stessa coincido con la protagonista della mia passeggiata romana o con quant\u2019altro scrivo. Le valigie che mi porto dietro sono a met\u00e0 piene di libri e a met\u00e0 della mia vita riletta e rivissuta attraverso le vite e le parole degli altri.
\nQuanto ci sarebbe da discutere sulla vita come racconto e sulla letteratura come terapeutica menzogna\u2026<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Miei cari venticinque lettori, ho saputo che qualcuno si \u00e8 seccato dell’ironica cronistoria che ho scritto a commento della presentazione di Firenze del 19 giugno scorso\u2026 Ma via! Forse, per la presunta rivalit\u00e0 tra Roma e Firenze? Ma \u00e8 solo un topos letterario di memoria dantesca. Un omaggio a Firenze, piuttosto, dato il mio sconfinato […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1158,3],"tags":[285,348,349,383,384],"class_list":["post-62","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-diari","category-diario","tag-metaromanzo-sterne-mattei","tag-psicoanalisi-e-letteratura-annarosa-mattei","tag-punto-di-vista-james-mattei","tag-romanzo-di-analisi-svevo-mattei","tag-romanzo-fantastico-carroll-mattei"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/62"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=62"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/62\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3215,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/62\/revisions\/3215"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=62"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=62"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=62"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}