Nella piazzetta di Capalbio, alle ore 19 di mercoled\u00ec 20 agosto, Maria Grazia Bernardini, Silvia Danesi Squarzina, Mirella Serri, hanno presentato “L’Archivio segreto”. Ha moderato Giovanni Aringoli, l’organizzatore degli incontri capalbiesi. Mirella Serri, giornalista, critica letteraria, italianista, ha parlato del romanzo come di un consapevole non-romanzo, della nostalgia del passato evidente nelle digressioni sull’arte contemporanea, dei livelli di lettura impliciti in un certo modo di raccontare che si ispira a Pirandello. Maria Grazia Bernardini, da storica dell’arte e attenta lettrice, ha parlato dello scenario romano che fa da sfondo alla narrazione e delle tante incursioni nel dominio della sua disciplina: Caravaggio e Beatrice Cenci, Algardi e Santa Cecilia. Silvia Danesi, storica dell’arte anche lei, ha insistito sul tema dell’autobiografismo citando Proust e Sainte Beuve. Mi \u00e8 sembrato per\u00f2 che non avesse ben chiara la struttura del racconto. Sono intervenuta anch’io, infine, per dire che oggi non mi sembra possibile – ed \u00e8 la mia opinione naturalmente – raccontare una storia con un intreccio lineare, come nell’Ottocento; che la mia \u00e8 una nostalgia del “senso” pi\u00f9 che del passato; che la vera letteratura dovrebbe corrispondere all’obiettivo manzoniano del “vero”, dell'”utile” e del “bello”. Quanto all’autobiografismo mi sono limitata a dire che anche le vere autobiografie sono finte: invenzioni della nostra immaginazione affabulatrice. E quanto allo sfondo romano mi \u00e8 sembrato opportuno precisare che Roma \u00e8 un teatro allegorico i cui strati di storia rappresentano al meglio i livelli di interpretazione della realt\u00e0.
\nSono intervenuti alla fine della presentazione il filosofo Giacomo Marramao e l’architetto Franco Luccichenti. Il primo ha fatto commenti lusinghieri sulla qualit\u00e0 della mia scrittura – “una scrittura per sottrazione”, l’ha definita – sul genere di narrazione e sulla scelta di Roma, citando Musil e il commento di Freud che paragonava la citt\u00e0 all’inconscio. Luccichenti ha parlato della struttura aperta della storia che, secondo lui, consente una lettura non lineare e le interpretazioni pi\u00f9 diverse: un libro”specchio” in cui ognuno si pu\u00f2 riflettere.
\nLa discussione \u00e8 stata molto piacevole e animata da un bel pubblico attento. Due gatti autoctoni hanno seguito come sempre con grande attenzione. La serata si \u00e8 chiusa a Torre Palazzi: due lunghe tavolate sul prato in buona compagnia. Con una bella luna tonda nel segno dell’Ariete.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Nella piazzetta di Capalbio, alle ore 19 di mercoled\u00ec 20 agosto, Maria Grazia Bernardini, Silvia Danesi Squarzina, Mirella Serri, hanno presentato “L’Archivio segreto”. Ha moderato Giovanni Aringoli, l’organizzatore degli incontri capalbiesi. Mirella Serri, giornalista, critica letteraria, italianista, ha parlato del romanzo come di un consapevole non-romanzo, della nostalgia del passato evidente nelle digressioni sull’arte contemporanea, […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1158,7],"tags":[98,202,297],"class_list":["post-63","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-diari","category-presentazioni","tag-capalbio-annarosa-mattei-larchivio-segreto","tag-giacomo-marramao-annarosa-mattei-larchivio-segreto","tag-mirella-serri-annarosa-mattei-larchivio-segreto"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/63"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=63"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/63\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3214,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/63\/revisions\/3214"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=63"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=63"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=63"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}