Vorrei comunicare questa iniziativa ai miei venticinque lettori – credo che anche i lettori del mio sito non siano pi\u00f9 di venticinque… per\u00f2 per\u00f2 … di venticinque in venticinque non si sa mai dove si pu\u00f2 arrivare … Arrivata al settimo anno, la Settimana della Lettura dovrebbe entrare in crisi, forse, per i soliti problemi italiani: mancanza di strutture, di fondi, di chiara volont\u00e0 e determinazione, ecc.. Lasciamo stare. I giovani che intervengono sono ben contenti di avere ogni anno in dono dei libri, di incontrarsi e di parlare, sia tra loro che con gli adulti: docenti, critici, giornalisti, scrittori. Adulti che non abbiano abdicato alla loro funzione e sappiano passare la staffetta ai giovani invece di correre con loro simulando una ingannevole e irragionevole uguaglianza. Cosa c’\u00e8 di meglio di un libro per dialogare con se stessi, con gli altri, con il mondo? Attraverso quali passaggi di lettura un libro riesce a parlare? Parliamone.<\/p>\n
\n SETTIMANA DELLA LETTURA 2008 <\/strong>
\nLa funzione della lett(erat)ura secondo Francesco De Sanctis.
\n i giovani, i classici e i modi della lettura<\/strong><\/em><\/p>\n
La Settimana della lettura<\/strong>, giunta alla sua settima edizione, quest\u2019anno ha per tema la funzione morale e civile della letteratura, il ruolo dei classici e i modi della lettura nel processo di formazione e di apprendimento. Il nucleo di partenza \u00e8 costituito dall\u2019opera e dalla figura di Francesco De Sanctis, che il Centro per il Libro e la Lettura intende ricordare, nell\u2019ambito delle sue attivit\u00e0 di promozione della lettura rivolte ai giovani. Il programma, che impegna, durante l\u2019ultima settimana di novembre, docenti e studenti di cinque licei romani – \u201cPilo Albertelli\u201d, \u201cEttore Majorana; \u201cBertrand Russell\u201d, \u201cPlauto\u201d, \u201cVisconti\u201d – si conclude al palazzo dei Congressi, il 5 dicembre, all\u2019apertura della manifestazione di Pi\u00f9 libri pi\u00f9 lib(e)ri<\/strong><\/em>, con una tavola rotonda introdotta dai saluti di Maurizio Fallace<\/strong>, Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d\u2019autore, e da Flavia Cristiano<\/strong>, dirigente del Centro per il Libro e la Lettura. All\u2019incontro, oltre agli studenti delle cinque scuole coinvolte, partecipano Piero Dorfles<\/strong>, inviato del Tg1, conduttore insieme a Neri Marcor\u00e9 del programma Per un pugno di libri; Giuseppe Antonelli<\/strong>, linguista, docente dell\u2019Universit\u00e0 di Cassino; Rino Caputo<\/strong>, italianista, preside della Facolt\u00e0 di Lettere di Tor Vergata; Francesco De Sanctis,<\/strong> presidente della Fondazione Francesco De Sanctis; Anna Mattei<\/strong>, scrittrice, responsabile dell\u2019iniziativa per il Centro per il libro e la Lettura.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Vorrei comunicare questa iniziativa ai miei venticinque lettori – credo che anche i lettori del mio sito non siano pi\u00f9 di venticinque… per\u00f2 per\u00f2 … di venticinque in venticinque non si sa mai dove si pu\u00f2 arrivare … Arrivata al settimo anno, la Settimana della Lettura dovrebbe entrare in crisi, forse, per i soliti problemi […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1158,1],"tags":[334],"class_list":["post-89","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-diari","category-leggere","tag-piu-libri-piu-liberi-settimana-della-lettura"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/89"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=89"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/89\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1093,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/89\/revisions\/1093"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=89"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=89"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=89"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}