{"id":91,"date":"2008-11-01T22:03:38","date_gmt":"2008-11-01T20:03:38","guid":{"rendered":"http:\/\/www.annarosamattei.it\/?p=91"},"modified":"2022-11-26T20:59:30","modified_gmt":"2022-11-26T19:59:30","slug":"i-miei-dati-minimi-attivita-pubblicazioni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/?p=91","title":{"rendered":"I miei dati minimi… attivit\u00e0, pubblicazioni"},"content":{"rendered":"

In Chi sono<\/em> vi ho raccontato di me in modo narrativo. Il modo che amo di pi\u00f9. Mi sembra quasi necessario, per\u00f2, che mi presenti in modo pi\u00f9 preciso. Soprattutto perch\u00e9 sia chiara la mia passione per la letteratura, che negli anni – molti anni… – si \u00e8 tradotta in tante attivit\u00e0: di lavoro, di studio, di scrittura.<\/p>\n

Dal 2001 al 2006 sono stata distaccata al Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali, presso la Direzione generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, dove mi sono occupata della promozione del libro e della lettura nell\u2019ufficio omonimo. Dal 2006 sono tornata a insegnare Materie letterarie e Latino presso il liceo classico \u00abEnnio Quirino Visconti\u00bb di Roma, ma mi occupo sempre di promozione del libro e della lettura, continuando a collaborare con il Servizio che da quest’anno, 2008, si chiama Centro per il Libro e la Lettura.<\/p>\n

Attivit\u00e0<\/strong>
\n– Dal 2001 ho organizzato e coordinato scientificamente il progetto intitolato Atlante della poesia italiana del Novecento<\/em> da me ideato. Ho realizzato in tal senso mostre e convegni su Sandro Penna a Roma e a Perugia (2002); su Umberto Saba a Trieste (2003); su Guido Gozzano a Torino (2004).
\n– Ho collaborato scientificamente alle mostre organizzate dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali della serie intitolate da Libro a libro. Le biblioteche degli scrittori<\/em>. In particolare ho seguito quelle dedicate a Giovanni Verga, Alessandro Manzoni e Italo Svevo, pubblicando anche dei saggi nei cataloghi editi da De Luca rispettivamente nel 1999, nel 2000 e nel 2002.
\n– Dal 2001 organizzo e coordino scientificamente La Settimana della lettura<\/em>, da me ideata, coinvolgendo gli istituti di istruzione superiori romani in attivit\u00e0 di lettura, incontri e convegni, in concomitanza con la Fiera della piccola e media editoria Pi\u00f9 libri pi\u00f9 lib(e)ri<\/em>.
\n– Sono membro della Commissione istituita dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali per l\u2019attribuzione di \u201cPremi per l\u2019attivit\u00e0 di promozione del libro e della lettura\u201d<\/p>\n

Pubblicazioni<\/strong>
\nMi sono occupata in particolare di teoria (introduzione al libro di H. R. Jauss, Estetica della ricezione<\/em>, Guida, Napoli 1988) e didattica della lettura e della letteratura pubblicando saggi su varie riviste specializzate (\u00abRiforma della scuola\u00bb, \u00abInsegnare\u00bb, \u00abMetafore\u00bb, \u00abLibri e Riviste d\u2019Italia\u00bb, ecc.), su libri miscellanei, sugli atti di convegni e seminari di Italianistica.
\nNe ricordo solo alcuni:
\n\u201cSe una notte d\u2019inverno un viaggiatore\u201d: i dialoghi improbabili tra autore e lettore<\/em> , in AAVV, Narrare: percorsi possibili<\/em>, Longo, Ravenna 1989
\nLa narrabilit\u00e0 del reale: Gadda e Calvino<\/em>, in \u201cMetafore\u201d2, Paravia 1989
\nIl volto dell\u2019uomo nel nostro secolo<\/em> (su: G.Debenedetti, Il romanzo del Novecento<\/em>), in \u201cRiforma della scuola\u201d, 7-8, Editori Riuniti 1990
\nIl significato del punto di vista nel racconto<\/em>, in \u201cMetafore\u201d5, Paravia 1991
\nUn trovatore e una trovatrice: la riscrittura femminile del discorso d\u2019amore<\/em>, in AAVV, Ri-scritture<\/em>, Eurelle, Torino 1993
\nLe maglie della rete letteraria: una navigazione intertestuale<\/em>, in Letteratura e scuola<\/em>, vol. I, I linguaggi<\/em>, Franco Angeli, Milano 2002<\/p>\n

Faccio parte della redazione di \u00abLibri e riviste d\u2019Italia\u00bb , bimestrale di cultura editoriale e promozione della lettura della Direzione Generale per i Beni Librari , gli Istituti Culturali e il Diritto d\u2019Autore, e ho scritto vari articoli sul problema dei giovani e della lettura.<\/p>\n

I miei studi riguardano in particolare la poesia (Leopardi, Gozzano, Montale, ecc.) e il romanzo dell\u2019Ottocento e del Novecento (Verga, Manzoni, Svevo, Pirandello, Gadda, Calvino, ecc.).
\nHo pubblicato in tal senso:
\nGuida al romanzo italiano del Novecento<\/em>, Editori Riuniti, Roma 1989
\nLa poesia italiana del Novecento<\/em>, Archimede, Milano 1995
\nD\u2019Annunzio e la stagione bizantina<\/em>, in Francesco Paolo Michetti<\/em>, Electa Napoli 1999
\nPercorsi della poesia Liberty<\/em>, in Fabio Benzi (a cura di), Il Liberty in Italia<\/em>, Milano Motta 2001.<\/p>\n

Per la casa editrice Archimede di Milano ho diretto la collana dei \u00abLibri verdi\u00bb curando personalmente l\u2019edizione e la presentazione critica dei seguenti romanzi:
\nLuigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal<\/em>, 1993;
\nAlessandro Manzoni, I promessi sposi<\/em>, 1993;
\nFranz Kafka, Il processo<\/em>, 1994<\/p>\n

Per l\u2019editore Le Monnier di Firenze ho diretto la collana della \u00abBiblioteca Minima\u00bb curando personalmente l\u2019edizione e la presentazione critica di
\nLuigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore<\/em>, Firenze 2002<\/p>\n

Ho pubblicato, nelle edizioni Oscar Mondadori, due romanzi: Una ragazza che \u00e8 stata mia madre <\/em>(2005) e L\u2019archivio segreto <\/em>(2008), firmandoli entrambi come Annarosa Mattei.<\/p>\n

anna_mattei@yahoo.it
\nannarosa.mattei@gmail.com<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In Chi sono vi ho raccontato di me in modo narrativo. Il modo che amo di pi\u00f9. Mi sembra quasi necessario, per\u00f2, che mi presenti in modo pi\u00f9 preciso. Soprattutto perch\u00e9 sia chiara la mia passione per la letteratura, che negli anni – molti anni… – si \u00e8 tradotta in tante attivit\u00e0: di lavoro, di […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[2,1158],"tags":[35],"class_list":["post-91","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-archivio-letterario","category-diari","tag-anna-annarosa-mattei-pubblicazioni-attivita"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/91"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=91"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/91\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3202,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/posts\/91\/revisions\/3202"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=91"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcategories&post=91"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.annarosamattei.com\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Ftags&post=91"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}