Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Recensione di Sandro Dell'Orco – Libri e Riviste d'Italia 3/2008

Sandro Dell’Orco è uno scrittore. Delfi, pubblicato nel 2007 da Hacca, è il suo ultimo romanzo. Una storia metafisica la sua, in cui la realtà si sbriciola nelle sue infinite possibilità fino a decadere di senso e consistenza. Un’inchiesta che si avvita su se stessa condannando il protagonista a rimanere senza quella risposta che cerca in modo ossessivo e irriducibile. Mi fa piacere che a scrivere dell’Archivio segreto sia Sandro, amante, come me, dei sentieri tortuosi e accidentati, molto di più che di quelli piani e illusori. Siamo sempre soli ad attraversare la fitta boscaglia della complessità dietro la quale si intuisce e si cela il vuoto. Ma aiuta il riconoscersi in altri solitari viandanti che cercano il sostegno della filosofia, della letteratura, della scienza per illuminare almeno una parte del loro cammino.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo