Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Metro C: la nuova Stazione di via dei Fori Imperiali

MetroC-Stazione-Fori-Imperiali

Ecco lo schema della nuova stazione di via dei Fori Imperiali: la macchia di colore verde segna con preoccupante evidenza l’area occupata dalla nuova struttura sotterranea che si raccorderà alla vecchia stazione della Metro B. Lo scavo sarà di enorme estensione e i cantieri invaderanno gran parte di via dei Fori Imperiali, in larghezza e in lunghezza. Come vedete, siamo a ridosso del Colosseo, sotto al tempio di Venere e Roma, vicinissimi alla Basilica di Massenzio. I lavori, stando a quanto viene ufficialmente dichiarato, dureranno 7 anni. L’esperienza degli altri cantieri ci induce a credere, secondo una visione più realistica, che gli anni saranno molti di più, almeno il doppio. I cantieri dello scavo si aggiungeranno a quelli del restauro del Colosseo e ai lavori di costruzione del misterioso Centro Servizi che dovrebbe sorgere sotto (o in cima?) al terrapieno già opportunamente spogliato degli alberi (ve ne abbiamo dato documentazione più volte, in questo sito, con fotografie e commenti). Prepariamoci dunque a fare a meno del Colosseo, nei molti anni a venire. Prepariamoci a fare a meno anche del tratto più bello di via dei Fori Imperiali, dove, non essendo prevista la chiusura al traffico, sarà letteralmente impossibile camminare se non in fila indiana e con grande ardire. I turisti, di fronte alle impreviste trincee di sbarramento, torneranno tutti a casa e cancelleranno il Colosseo dalle mete dei loro già frettolosi viaggi romani. Però non disperiamo del tutto: qualche nostalgico archeologo potrà sempre organizzare una bella mostra sul Colosseo al British Museum, dove c’è da credere che si formeranno code immense di cui non potremo che compiacerci. Non accade già con Pompei?

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
MetroC-Stazione-Fori-Imperiali
Logo