Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Claudio Strinati e Caravaggio

26 maggio (Auditorium di Roma): Claudio Strinati – Caravaggio

 

Claudio Strinati "Caravaggio" Domenica 26 maggio, ore 11
Roma – Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli

Claudio Strinati
CARAVAGGIO

La lezione intende ripercorrere tutta la vicenda di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano 1571- Porto Ercole 1610) soffermandosi su tutti quegli argomenti che sono stati, negli ultimi cinquant’anni, al centro della discussione degli storici con risultati spesso sorprendentemente diversi.

Nessun artista, forse, come il Caravaggio è stato infatti oggetto di analisi, interpretazioni, attribuzioni, deduzioni, spiegazioni più contraddittorie e diverse.
Chi vede nel Caravaggio, per fare un unico notevole esempio, l’artista maledetto, ateo, disperato, fosco, tenebroso; chi, al contrario, vede in lui l’artista spinto da una profonda fede religiosa e cattolica in particolare, estremamente positivo e costruttivo nel suo discorso estetico, animato da grandi idee teologiche e filosofiche, coinvolgente e vicinissimo alla mentalità contemporanea, una vera e propria “superstar” nel firmamento dell’arte occidentale.
Chi ha ragione, chi ha torto? La lezione tenta di dare delle risposte entro certi limiti anche nuove a questo e molti altri quesiti.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest