Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Il Collegio Romano

L’archivio segreto è il titolo della nuova rubrica che uscirà ogni domenica, a partire da oggi, sulle pagine romane de l’Unità. I miei venticinque lettori sanno a quale significato intenda alludere: le pietre di Roma, potrei dir loro, parafrasando il titolo di Ruskin, o ancora meglio le passeggiate romane di Stendhal o di Gregorovius. Modelli alti, non c’è che dire. Inarrivabili, lo ammetto. Mia intenzione è solo di raccontare i dettagli riposti di una città amata da tanti stranieri e, forse, da pochi romani. Troppo distratto dal vivere quotidiano, l’antico civis romanus, per camminare, osservare, pensare, per accorgersi di tanta memoria che lo accompagna e lo avvolge come un caldo mantello.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest