Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Scrivere romanzi: una scelta da evitare… o dissimulare…

Mi è capitato di recente di sentir dire più e più volte da amici studiosi, fini intellettuali: “Ma perché scrivi romanzi? io non riuscirei mai a farlo, a scrivere cose non vere, intendo dire… inventate…Vuoi mettere scrivere un saggio, un libro di studio: c’è una bella differenza…”. E un altro che mi aveva retrocesso, nel suo stelloncino critico mensile, rispetto a un libro di memorie, mi diceva, quasi a giustificarsi del diverso trattamento: ” In quel libro ci sono lettere, dati e informazioni: tutto vero, si impara qualcosa…”. Un altro ancora: “Io leggo solo saggi…” E così via. Forse il mio prossimo libro dovrò intitolarlo Questo non è un romanzo per evitare equivoci. Paradossale però che molti dei miei amici studiosi si occupino proprio di letteratura e di essa vivano in termini professionali. Professori, critici, e così via. Nella biblioteca di Manzoni non si è conservato nessun romanzo. Se ne sarà liberato lui “che si era abbassato a scrivere un romanzo”? o li avrà buttati qualcun altro vergognandosene? Ma lui aveva rimescolato la storia con il saggio, con la riflessione morale… Rimescolato con l’invenzione, è vero: ma quanta verità! Certo verità come interpretazione, signori miei! non certo come dato di fatto indiscutibile e incontrovertibile. Certo anche don Lisander ebbe i suoi problemi con i critici, specie con un certo Tommaseo, molto erudito. Infatti, debitamente annoiato di questo tipo di discussione, non ne scrisse più di romanzi. Ma il suo unico li contiene già tutti quelli che avrebbe potuto ancora scrivere, quindi va bene così. E ditemi poi se non si impara proprio nulla, miei cari amici, fini studiosi, leggendo un romanzo cosiffatto?

1 Comment

  • Giampaolo Posted 19 Gennaio 2009 14:25

    Il problema è che da anni si scrivono romanzi che non lo sono, in quanto cronacge di delitti, malattie ,bizzarrie, psicosi, guerre fame, ma si tratta di fenomeni prima della letteratura, come diceva il grande Volponi.Prima della letteratura è quando l’implicito diventa esplicito,è quando quanto leggi è, o vorrebbe essere, quello che già vedi.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo