Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Teatro di Pompeo

L’archivio segreto – L’Unità – 8 febbraio 2009

——————————————————————————————————————-
Dal breve testo della rubrica, per fare spazio a una pubblcità, è stato tolto un paragrafo intero che, a parer mio, rende più interessante la storia di uno dei siti più magici di Roma. Riporto di seguito il testo senza tagli per chi volesse leggerlo per intero.

Se si va da via dei Chiavari a via di Grottapinta ci si trova davanti a un palazzo dalla facciata curva interrotta da un sottarco – la”grotta dipinta” – che riesce su piazza del Biscione. Proseguendo per via del Biscione e piazza del Paradiso si nota lo stesso andamento curvilineo: è la cavea del Teatro di Pompeo sulla quale si sovrappone l’attuale tracciato urbanistico.
Il 29 settembre del 55 a.C. il console Pompeo trionfante inaugurava il primo teatro in muratura di Roma, nonostante il senato lo vietasse per ragioni di decoro e di ordine pubblico. Pompeo aggirò l’ostacolo facendo costruìre un teatro-tempio. Il tempio, dedicato a Venere Vincitrice, lo collocò su un alto podio: un doppio ordine di gradinate disposte a semicerchio permetteva di salire in cima ma era, al tempo stesso, la cavea con i posti a sedere per gli spettatori. La scena si sviluppava di fronte, lungo via dei Chiavari, delimitando un lato di un vasto quadriportico, una sorta di parco pubblico, adorno di statue, fontane e boschetti di platani, che si estendeva tra via del Sudario, via di S. Anna e largo di Torre Argentina. Il giardino porticato terminava con una grande aula adibita alle riunioni del Senato e ornata con una statua di Pompeo sotto la quale, nel 44, venne pugnalato Giulio Cesare, il suo rivale politico.
La statua di Pompeo è a Palazzo Spada, due Satiri ai Musei Capitolini, un Ercole in bronzo ai Musei Vaticani, una colonna granitica e i resti delle fontanelle del quadriportico sotto il Teatro Argentina. Della Curia Pompeia resta il basamento in opera quadrata di tufo dietro i templi B e C di Largo Argentina. La platea del tempio di Venere coincide con l’area di Campo de’ Fiori – Flora era il nome di un’amica di Pompeo – i cunei in opus reticulatum, che servivano di sostegno alle gradinate, sono nelle cantine del Palazzo Pio Righetti (ex Orsini) e dei ristoranti Pancrazio e Grotte di Pompeo.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo