Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

16 febbraio – SIENA – Biblioteca Comunale – ore 18

Comunicato stampa del comune di Siena

Per Lunedilibri Annarosa Mattei apre il suo “Archivio Segreto”

Appuntamento il 16 febbraio alle 18 alla Biblioteca Comunale. Una strana e magica passeggiata senza meta per le strade ed i monumenti di Roma al centro della storia della Mattei, in cui gli animali parlano, così come i muri dei palazzi. Due, tre mondi paralleli e intrecciati al nostro che l’uomo deve solo imparare a sentire

Nuovo appuntamento il 16 febbraio alle 18 alla Biblioteca Comunale con la rassegna, ad ingresso libero, “Lunedilibri”. L’autrice Annarosa Mattei (Anna per l’anagrafe ndr), abruzzese di nascita e romana di adozione, incontrerà il pubblico e presenterà il suo secondo romanzo L’archivio segreto (Oscar Mondadori), introdotta dal semiologo Omar Calabrese e da Renato Nicolini, docente di Composizione Architettonica all’università di Reggio Calabria e inventore, più di venti anni fa, di quella “estate romana” che ha cambiato per sempre il rapporto dei cittadini con le manifestazioni artistiche e culturali.
La protagonista del libro, una scrittrice, quasi un alter ego della Mattei, organizza un incontro conviviale tra amiche in un bell’appartamento di un quartiere residenziale di Roma e la serata diventa un pretesto per riflettere su arte e letteratura, ma, soprattutto, su sentimenti e vita.
Il mattino successivo il nostro personaggio, in parte ispirato dagli argomenti della sera, annulla i suoi impegni e inizia un giro per le strade ed i monumenti di Roma, attraversando vie, piazze e rioni storici della capitale, con “gli occhi di una donna disorientata in un misterioso palinsesto”, in bilico tra realtà e fantasia, riconoscibile anche dal diverso carattere della scrittura (corsivo per la parte ‘immaginata’).
Una strana e magica passeggiata senza una meta precisa, durante la quale incontra e parla con uomini e donne, entrando in contatto emotivo anche con monumenti e animali.
Come su un palcoscenico il racconto si sviluppa con il supporto di uno scenario naturale: l’urbanistica della capitale animata con comprimari veri.
Un itinerario affascinante e misterioso che entra nel cuore e nella memoria della Roma antica, ma anche nell’anima di ognuno di noi, fatta di presente e passato, speranza e nostalgia, emozioni e ricordi, alla ricerca del significato vero del vivere e dell’identità.
“La tua vita – scrive Annarosa Mattei – esiste solo se la racconti e te la devi immaginare se la vuoi raccontare per illuderti di coglierne un barlume di senso”.
Proviamo anche noi a fare questo esercizio di stile, parliamo con la scrittrice per farci guidare alla ricerca di quel qualcosa che abbiamo, ma che spesso non riconosciamo.

L’incontro sarà preceduto dalla lettura di alcune pagine del ibro da parte degli attori Massimiliano Alocco e Paola Benocci.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest