Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

MERCOLEDÌ 11 alle ore 18 IL SONNO DEL REAME da ArionEsposizioni – Via Milano 15/17, Roma

PALAEXPO MATTEI

 

 Cari amici, spero che possiate venire in molti a questa prima presentazione del romanzo che vi ho preannunciato giorni fa e che ora trovate in libreria. Il tema portante della storia che racconto è il difficile rapporto tra potere e cultura: più che un’opinione un dato di fatto, rilevato, studiato, discusso, nella manifesta indifferenza della politica che ha sempre da occuparsi d’altro. Si risveglierà il nostro ‘Reame’ dal ‘sonno’ in cui sembra essere sprofondato? Ce lo chiediamo sempre più spesso, cercando il capo di un filo che dipani la matassa, chiedendoci se siamo spettatori o attori del naufragio o le due cose insieme. In questo romanzo ho provato a rimettere insieme frammenti di storie, a narrare una realtà grottesca e paradossale, sempre più sfuggente e inverosimile. Personaggi, fatti, eventi sono tutti di invenzione ma risultano da una somma di realtà piccole e grandi che appartengono sia al vissuto che all’immaginario, che assomigliano al vero ma che non sono il vero: nella convinzione che narrare e mettere in scena situazioni problematiche, episodi e comportamenti negativi possa essere un modo di intenderli, prenderne coscienza, tentare di risolverli.

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest