Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Santa Maria in Aracoeli

Guelfi e Ghibellini: chissà che la divisione non sia sempre la stessa. Però, contaminandosi sempre di più il potere temporale con quello spirituale, sarebbe forse il caso di parlare di guelfi bianchi e guelfi neri? Chissà che avrebbe fatto oggi un Cola di Rienzo redivivo. Vi riporto l’articolo della rubrica dell’Unità uscita oggi, 22 febbraio. Non sono riuscita a riportare l’articolo scannerizzato dal giornale.

SCALINATA CONTRO LA PESTE
Durante le contese tra Guelfi e Ghibellini la piazza del Campidoglio con la chiesa dell’Aracoeli, sorta nel VII secolo sui ruderi del tempio di Giunone, diventò lo spazio della rinnovata esperienza comunale. Tra le mura della chiesa si riunivano i dirigenti municipali e i nobili disputavano con i papi. Gli imperatori germanici vi si recavano per avere l’avallo del popolo romano e i poeti per ricevere l’alloro: Petrarca lo ebbe nel 1341. I Francescani, dopo averne ottenuto la proprietà da Innocenzo IV, nel 1250, ricostruirono l’Aracoeli modificandone l’orientamento perché divenisse la chiesa delle assemblee cittadine e delle sue istituzioni civiche. Segno del rinnovamento la costruzione di una imponente scalinata che apriva un nuovo accesso al colle nella direzione di Campo Marzio invece che dei Fori. Realizzata nel 1348 con i marmi di spoglio del luogo, fu inaugurata da Cola di Rienzo, forse come voto alla Vergine, per porre fine alla peste. Il 20 settembre 1887 il Comune di Roma capitale scoprì la statua di bronzo che lo rappresentava a grandezza naturale in cima a un basamento decorato con rilievi marmorei antichi: a ricordarlo nessuna iscrizione ma solo il nome ”Cola de Rienzi”.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest