Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Il sonno del Reame: una bella recensione su Alias (Il Manifesto) del 25 maggio

Alias.PulceQuesta bella recensione è uscita domenica scorsa, 25 maggio, su Alias, il supplemento del quotidiano Il Manifesto… Non so quanto si riesca a leggere in questa versione jpg, ma, se si clicca sull’immagine, è più semplice di quanto sembri. Sono molto grata a Graziella Pulce, che non conosco, dell’attenzione che ha dedicato al libro, della qualità della lettura critica, della competenza, qualità oggi veramente assai rare, vista la fretta dei tanti che scrivono recensioni e la frequente ed eccessiva noncuranza di quella specificità letteraria, che, nonostante tutto, è ancora coltivata e amata da  molti, sia dalle formiche minime come me, sia da qualche gigante isolato e sopravvissuto lontano dal nostro paese. Difficile immaginare quanta energia sia necessaria a superare la barriera dell’indifferenza e ad aprire un dialogo con i lettori perché un libro  non sia uno sterile OGM, ma un vero seme di grano, capace di contenere in sé la memoria della sua specie, di trasmetterla e di germogliare diffondendo la vita.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest