Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Fori Imperiali

L’Unità – Domenica 5 aprile

Non è che ce l’abbia con gli scavi. Assolutamente no. Penso però che scavare dove si è già scavato sia perfettamente inutile. Tanto più quando si cancellano alberi e giardini sempre più preziosi nel nostro ambiente urbano guastato e avvelenato. Tutta l’area compresa tra piazza Venezia e il Colosseo venne scavata nel secolo scorso. Il fatto che siano passati ottanta anni e più non vuol dire che le rovine sottostanti si siano moltiplicate. I venti alberi tagliati alle quattro di mattina nell’aiuola laterale di piazza Venezia gridano ancora vendetta. Tutto si sa di quel che c’è sotto la piazza, come sotto l’attuale via dei Fori Imperiali, tutto è stato accuratamente rilevato e infine ricoperto dalla terra. Tant’è. La memoria degli esseri umani è corta. Per questo hanno inventato la Storia di cui però non sanno che fare. Si sa che uno scavo comporta una distruzione: ma qualcuno si chiede a che vale? quasi cento anni fa a costruire il Vittoriano, qualche anno dopo a tracciare la via dell’Impero, ora per costruire i sotterranei della metropolitana. In cambio quartieri interi sono scomparsi, torri e palazzi memorabili sono stati abbattuti, ville e giardini del passato hanno fatto posto a nuove vie e a nuovi edifici assai più brutti degli antichi… Ma la bellezza, come la storia, è diventata una categoria arcaica e i modernisti premono sempre alle porte per accusare di passatismo quelli che non condividono le loro idee sugli spazi urbani segnati dai secoli.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest