Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

‘Le voci di dentro’ – i fratelli Servillo al teatro Argentina

servillo2servillo1

 

 

 

 

 

Franca Valeri, Toni Servillo, Claudio Strinati, il 24 gennaio, subito dopo lo spettacolo, al teatro Argentina.

I due fratelli Peppe e Toni Servillo, riportando a Roma Le voci di dentro, hanno fatto un grandissimo regalo a tutti coloro che non avevano avuto modo di assistere alla precedente rappresentazione: straordinarie la qualità della regia e della recitazione, l’intensità della sollecitazione emotiva. Tutti gli attori sono stati bravissimi. Toni Servillo però è stato sommo: se al cinema è grande, a teatro è grandissimo e soprattutto diverso. Sul palcoscenico cade la maschera di fissità che  proietta  i suoi personaggi cinematografici in una specie di dimensione di distacco metafisico, nella più totale estraneità ai tempi e ai luoghi in cui sono destinati a vivere. Il suo personaggio teatrale  è mobilissimo: Alberto Saporito è curioso di sé e degli altri, carico di dubbi e perplessità che manifesta attraverso una vasta gamma di espressioni, gesti, parole in un continuo e sorprendente gioco di specchi che irretisce e coinvolge lo spettatore nell’enigma irrisolto del vero e del falso, del sonno e del sogno. Le voci di dentro, uno dei testi più visionari di Eduardo che fa di Napoli un notturno teatro  dell’immaginario e dell’inconscio, consente a Toni Servillo di manifestare la sua stessa vena sotterranea, multiforme e profonda, sorprendentemente affine a quella dello stesso Eduardo.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest