Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Considerazioni sulla morte di Umberto Eco. Cosa ci si aspetta oggi da un romanzo?

Considerazioni sulla morte di Umberto Eco. Cosa ci si aspetta oggi da un romanzo?

Di solito oggi – e già da molti anni a questa parte – da un romanzo ci si aspetta un racconto fine a se stesso, da consumare rapidamente e soprattutto da intendere alla lettera. Nulla sopra e sotto le righe, tutto il senso in superficie, lineare, chiaro ed evidente per tutti. Semplificazione, concisione, concretezza, realismo. Sembra darcene conferma simbolica la morte di Umberto Eco, maestro di scienze umanistiche, di semiologia in particolare, almeno negli anni in cui le teorie e i metodi della critica erano seguiti e coltivati con passione da studiosi, scrittori, docenti, semplici lettori. Già in Una ragazza che è stata mia madre (2005)  e in L’archivio segreto (2010) avevo inteso raccontare la crisi della letteratura e dell’arte dell’interpretazione, ma, forse, con maggiore ostinazione ho cercato di farlo con Il sonno del Reame (novembre 2013), chiedendo al lettore di farsi interprete attivo di una fiaba allegorica sul nostro paese e il nostro tempo. Un paese immaginario, il ‘Reame’; un ‘principe’ e il suo esercito di operosi ‘obbedienti’; un popolo afflitto dal ‘sonno’ e dal potente virus dell’amnesia; un gatto filosofo, parente stretto dell’hoffmaniano gatto Murr, motore delle vicende e dell’intreccio; i fantasmi dell’arte e della poesia, Michelangelo, un antiquario, Guglielmo di Aquitania; un uomo e una donna, pessimisti combattenti, irriducibili all’obbedienza. Dante attribuiva alla scrittura letteraria ben quattro livelli di senso – letterale, allegorico, morale, anagogico – oggi il mercato mediatico  la appiattisce con forza solo sul primo, riducendola a cronaca, omologandola a scrittura didascalica e giornalistica. Ecco dunque le ragioni dell’allegoria del ‘sonno’ in cui sprofonda l’immaginario ‘Reame’, governato da un principe ottuso e dai suoi cortigiani obbedienti, che insieme si danno un gran da fare per distruggere ogni forma di trasmissione della memoria e del sapere, per trasformarne le memorie d’arte e bellezza in attività commerciali e risorse finanziarie. Intreccio, personaggi, situazioni, eventi sono ispirati a quanto accade realmente nel nostro ex bel paese, abbandonato da troppi anni all’incuria e all’ignoranza di quanti, chiamati a occuparsi del suo immenso patrimonio culturale solo per ragioni di appartenenza politica, non sanno valorizzarlo ma solo distruggerlo. Nel ‘Reame’ immaginario l’arte e la bellezza restano lettera muta mano mano che il principe e i suoi cortigiani ne cancellano le tracce e i linguaggi, insieme ai quali sembra sparire  velocemente anche l’identità di un popolo precipitato di giorno un giorno nell’oblio totale di sé. La storia comincia e finisce nella notte per la durata di ventiquattro ore ma il sonno a cui si abbandonano alla fine tutti i protagonisti lascia immaginare una possibile rigenerazione. Ma se provassimo tutti a essere disobbedienti e a svegliarci dal sonno profondo in cui siamo immersi?  Se provassimo a leggere per davvero, come ci ha insegnato per anni Umberto Eco? A leggere in modo critico, a leggere solo i libri che ci invitano ad andare oltre la lettera? A leggere e rileggere i grandi classici antichi e moderni? A leggere allo stesso modo il mondo e la realtà in cui viviamo?

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Considerazioni sulla morte di Umberto Eco. Cosa ci si aspetta oggi da un romanzo?
Logo