Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Un invito di Teo: l’ ‘enigma d’amore’ nei giardini di Castel sant’Angelo

Eccomi qui, cari amici! Al riparo dal caldo …

 

 

 

Questa volta vi invito nei giardini di Castel Sant’Angelo, il 2 agosto, alle ore 21,  con Annarosa Mattei e Alessandro Orlandi, che vi parleranno del libro ‘L’enigma d’amore nell’occidente medievale’. Il dialogo sull’ ‘enigma d’amore’ continua a fiorire ai bordi del Tevere, nel cuore di una città che è  l’ ‘archivio segreto’ del mondo, come ebbe a raccontarvi il mio amico Gregorio, in una sua storia di qualche anno fa. Un affascinante ‘enigma’, rivolto alle donne e agli uomini di oggi, curiosi di ritrovare e rivivere il senso dei riti e dei discorsi d’amore, fioriti nell’antica Occitania, terra di libero pensiero e straordinaria civiltà.

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo