Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cantare l’amore, cantare la vita: L’enigma d’amore nell’occidente medievale

L’enigma d’amore nell’occidente medievale è la trascrizione, sempre provvisoria, di una inchiesta che mi appassiona da anni, che invade ogni aspetto della mia esistenza, quella vissuta e quella letta, che non può esaurirsi in un libro, in cui ho cercato di narrare quanto più possibile i risultati di di una lunga ricerca insieme ai frammenti di quello che “il cuore ditta dentro”. Ogni giorno il mio cammino riprende e si dipana nella meravigliosa foresta di Brocelandia, dove mi capita di incontrare le antiche dame, signore delle corti d’amore, e altri cavalieri erranti alla ricerca del Graal, armati un tempo di una spada, più tardi di carta e penna, ora solo di un Ipad. Oggi ho avuto l’impressione di averne incontrato uno, leggendo  la lusinghiera recensione di Mattia Nesto, che sulle pagine della sua rivista online, CriticaLetteraria (http://www.criticaletteraria.org), tratta il tema d’amore da vero ‘intendente’, curioso della sua sorprendente sopravvivenza nella terra desolata in cui sembra vagare come un fantasma smarrito, proveniente da tempi remoti. Una gioia inattesa ritrovarsi sulla stessa via.

http://www.criticaletteraria.org/2017/08/Mattei-l-enigma-d-amore.html

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo