Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

considerazioni inattuali

Forse i mei venticinque lettori si sono ridotti alquanto di numero data la mia lunga latitanza, dovuta ai più banali motivi di caos quotidiano: ivi compresa la momentanea disattivazione del sito per distrazione. Ordine e disordine si contrappongono in ogni mia giornata in una battaglia infinita che a volte mi lascia senza fiato: dalle carte sul tavolo che si rimescolano, ai compiti dei miei studenti da correggere, ai libri che si impilano vecchi e nuovi – quasi ogni giorno ne arriva uno… – alle notizie catastrofiche sui disastri naturali nel mondo, al declino del paese e dell’intera Europa. Qual è il mio paese?  non riesco più a immaginarlo.  Una strana nebulosa che va in dissolvenza, che non è più la casa in cui credevo di abitare fino a pochi anni fa. Un paese che  scompare giorno dopo giorno rinunciando al patrimonio dei giovani, abolendo il principio del merito, cancellando ogni regola, devastando, insieme all’ambiente, un patrimonio di conoscenze e di menti. Ne usciremo – penso sempre più spesso … – oppure l’opera di distruzione sistematica è stata portata troppo avanti?  I mei gatti sonnecchiano sulle poltrone: stanno per risvegliarsi dal torpore invernale… Rinascerà anche questa volta la primavera oppure anche marzo sarà il più crudele dei mesi?  Che fare? Ripartire da zero forse. Come? Rispettando l’aiuola in cui viviamo, credo: gli alberi, le acque, gli innocenti animali – che ci limitiamo a uccidere e mangiare – scegliendo gli amici giusti – quelli che non ci tradiscono – lavorando con passione  qualunque cosa stiamo facendo – leggendo buoni libri, vedendo buoni film (avete visto Invictus, per esempio?)… pensando di non essere individui in lotta perenne per la sopravvivenza ma parte di una comunità… Mah… Riparliamone insieme.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo