Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

In memoria di Lia…

In memoria di Lia…

In memoria di Lia Roberto, con cui ho condiviso una profonda amicizia e la grande passione per la letteratura di ogni tempo, vissuta come espressione profonda di verità e autenticità, come terapia dell’anima.
Cara Lia, te ne sei andata dopo una lunga malattia, durante la quale non hai voluto farti vedere dagli amici per non rattristarli. Come potevi apparire loro debole e obbligata all’inattività proprio tu che sei stata un motore di vitalità e di gioia conviviale nella tua casa e nel tuo appassionato lavoro di docente e divulgatrice? Hai amato Dante, i grandi classici antichi e moderni, come esperienza viva e quotidiana da trasmettere sia ai giovani, con cui sei stata in contatto per molti anni, sia ai tanti colleghi e amici che non potevano resistere al tuo entusiasmo. Difficile immaginarti assente dalla scena caotica di questo nostro mondo sempre più privo di vere passioni. E quindi preferisco ricordarti mentre parli della tragedia greca con lo stesso amore con cui allestivi le chiassose tavolate di amici a cui offrivi i piatti della tua amata Sicilia, così ricca di colori e profumi, di arte e letteratura, dai tempi più remoti. Domani, alle 10, ti saluteremo, a Roma, nella Basilica dei SS Apostoli.

Lia vi mancherà, cari Giorgio, Paola e Pete, come mancherà ai suoi amici. Però la sua gioia di vivere e condividere le sue passioni resterà sempre con voi e con tutti noi.

1- In casa tua, con Adelaide Parolini e tanti altri amici fuori quadro. 2 – E anche con Claudio e Giorgio..

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest