Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Cristina di Svezia alla Parrina: breve cronaca di un lieto e affollato incontro…

Cristina di Svezia alla Parrina: breve cronaca di un lieto e affollato incontro…

Il 22 agosto scorso, all’inizio di una calda serata, simile a tutte le altre che da metà luglio tormentano le nostre latitudini, arroventando l’aria, l’acqua e la terra, un folto pubblico si è riunito nell’area della Parrina dedicata agli incontri estivi sui libri organizzati tutti gli anni da Giorgio Razzoli della libreria Bastogi di Orbetello. Piacevolissimo l’incontro con tutti, soprattutto con gli amici che non vedevamo da tempo e che abbiamo salutato con grande affetto. Molti di loro sono in prima fila, visibili nelle fotografie che mi ha inviato Razzoli dopo qualche giorno. Per non parlare dell’accoglienza e dell’attenzione affettuosa che sempre ci riserva la dottoressa Franca Spinola, regina dell’oasi di quiete e bellezza della Parrina, dove ogni creatura di ogni specie e famiglia vive indisturbata grazie alle sue disposizioni.

Non ce lo aspettavamo, a dire il vero. Soprattutto per il clima insopportabile. Io e Claudio ne siamo stati davvero sorpresi e ce ne siamo molto rallegrati. Non immaginavamo che in tanti sarebbero venuti a sentirci parlare della mitica Cristina di Svezia e delle sue imprese di libertà, tanto più sorprendenti, ancora oggi, perché vissute da una donna, e tanto più nei limiti oggi inimmaginabili di una regina e di un paese all’epoca assai intollerante nel campo religioso e morale.

Attenzione massima e copie andate a ruba. Chi lo direbbe in tempi di scarse e demotivate letture.

Eppure è andata proprio così. Ancora accade che attraggano fortemente i libri e le antiche storie di personaggi fuori dal comune, amanti della libertà.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Cristina di Svezia alla Parrina: breve cronaca di un lieto e affollato incontro…
Logo