Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Caravaggio Musei Capitolini – Claudio Strinati, Clovis Withfield

Caravaggio-Eyes

“L’0CCHIO DI CARAVAGGIO”
ai Musei Capitolini
un ritratto fuori dai clichè dell’artista più amato del mondo

martedì 22 novembre 2011
Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio, 1

Ore 17,30-19,30 Sala Pietro da Cortona:
conversazione di Claudio Strinati e Clovis Withfield
Introduce Stefania Macioce

Ore 14,00-19,30 Sala Guido Reni
ricostruzione e dimostrazione della camera ottica utilizzata da Caravaggio

L’uscita dell’edizione italiana di “L’occhio di Caravaggio” di Clovis Withfield offre a Claudio Strinati e all’autore l’opportunità di fare il punto sugli studi più aggiornati in materia di pittura caravaggesca.
Nel racconto dei due studiosi, all’immagine convenzionale del “pittore maledetto” si sovrappone quella del geniale inventore di una rivoluzionaria tecnica per riprodurre il vero basata non più sulla ricostruzione prospettica ma sull’utilizzo di lenti e specchi concavi.

La “camera ottica” messa a punto dall’artista sarà ricostruita nella Sala Guido Reni e resa visibile al pubblico dalle 14,00 all’ora di chiusura del museo.

Per prendere parte all’evento senza pagare il biglietto di ingresso al museo è necessario presentare l’invito oppure confermare la propria presenza contattando i seguenti recapiti:

Scarlett Matassi: +39 345 08 25 223 – info@scarlettmatassi.com
Elena Valentino: eventi@elenavalentino.it

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest