Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

la solitudine docente…

Ripreso l’anno scolastico. Rivisti i miei studenti: diciannove per l’esattezza. Funzioneranno ancora le parole dei poeti morti quando quelle dei vivi sono consumate e svuotate? Aprire un dialogo con un piccolo gruppo di giovani è sempre positivo per l’anima. Almeno per la mia, che a volte è lontana e inavvertibile. Chissà se riesce a sopravvivere nel recesso segreto in cui ha deciso di abitare… I colleghi si aggirano a piccoli gruppi, vagamente immusoniti, nella prima giornata di pioggia che ingrigisce il grande cortile cinquecentesco del liceo Visconti. Siamo in pochi a salutarci e a sorridere. Questo luogo così carico di memorie mi appare da tempo come un deserto di solitudini e diffidenze. Faccio fatica a trovare varchi di comunicazione se non con pochissimi, con cui ci scambiamo sguardi straniti. Ma ci sono docenti e docenti, miei cari venticinque lettori… Non tutti sono afflitti da malinconiche riflessioni. Alcuni hanno, al contrario, un’espressione severa, come di vago rimprovero o di risentimento. Parlano a mezza voce e non chiedono nulla a nessuno. Forse perché sanno già quel che c’è da sapere e non hanno alcun bisogno di sapere altro…

1 Comment

  • barbara Posted 23 Settembre 2008 15:02

    Mia cara Anna,
    a parte la nostalgia di non poter essere nel novero dei tuo fortunatissimi diciannove studenti….
    Hai ragione, per fortuna, l’umanità continua a essere varia e variegata: così ci sono docenti entusiasti e quelli ormai spenti se ma si sono accesi.
    E’ grazie a persone come te che i nostri ragazzi, quelli più fortunati, colgono il valore e la scintilla del dubbio, del confronto, del ragionamento e della passione per la conoscenza.
    Grazie Anna

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest