Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Non abbandonate i gatti a Palazzo Venezia

Per molti anni mi sono occupata dei gatti che venivano abbandonati nel giardino di Palazzo Venezia, dove si affacciavano le finestre dell’appartamento in cui abitavo. Ne ho raccolti a decine, sempre piccolissimi, a volte neanche svezzati; li ho curati e amati e accolti in casa, sapendo bene che non sarebbero bastati quattro croccantini gettati per terra a farli vivere in buona salute, né una distratta carezza a far dimenticare loro il trauma dell’abbandono. Ora non abito più lì e non riesco a porre riparo alla crudele inconsapevolezza di chi continua a buttare in strada dei cuccioli. Questi due gattini che vedete sono stati lasciati in un luogo che solo a persona ignara o in mala fede può apparire accogliente e sicuro: i due giardini di Palazzo Venezia, quello superiore e quello inferiore, sono difficili e pieni di pericoli, specialmente per due cuccioli inesperti. Per di più quello inferiore si apre su piazza San Marco, da un lato, e su via del Plebiscito dall’altro, dove il traffico è continuo. Di questi due fratellini, la femminuccia è morta l’altro giorno, forse investita – nemmeno questo si sa bene.. – perché nessuno le badava impedendole di uscire. E così è finita sotto una macchina o forse uccisa, magari perché nera. Tanto, come credono alcuni, i gatti badano a se stessi: non è vero? anche da piccolissimi… Sono in grado di sopravvivere da soli, non è vero? No, signora mia, non è vero. Lo può credere solo chi è sordo e ottuso, chi non ha nessuna coscienza né di sé né tanto meno della vita di un piccolo essere indifeso. Uno di questi due piccoli mici che vedete ora è rimasto lì, da solo, tristissimo, senza sua sorella. Spero solo che qualcuno lo adotti presto per sottrarlo alla desolazione dell’abbandono e soprattutto a quella umana indifferenza che miete più vittime della vera e propria cattiveria con cui spesso coincide. Proprio per questo, segnalo il caso agli amici più sensibili.

gattiniPVenezia

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest