Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nel paese di Cetto Laqualunque si dice e si scrive che il Colosseo crolla: perché?

L’esercizio critico, nel nostro ex belpaese, sembra da tempo, e a molti, un’attività inutile e pericolosa: ai giornalisti, quando si limitano a trascrivere i comunicati stampa senza verificarne i contenuti; a noi stessi cittadini di una così nobile città, quando dimentichiamo rapidamente ogni cosa di giorno in giorno, senza curarci di trattenere in memoria almeno le informazioni più importanti, in questo caso quelle che riguardano il simbolo più famoso del comune patrimonio artistico e storico. Vittorio Emiliani, nel suo intervento, ricorda bene, invece, tutta la vicenda dei vecchi interventi degli anni Novanta sul Colosseo e conosce altrettanto bene la situazione attuale, tanto che, per i pochi che ricordano, è intervenuto più volte sulla questione; è in grado, quindi, di analizzare la sostanza del programma di intervento sponsorizzato da Della Valle, che, stando ai media, sembrerebbe vitale e urgentissimo, dato il precario stato del monumento. Negli ultimi giorni, addirittura, il problema dell’urgenza del restauro del Colosseo è diventato un fatto mediatico, soprattutto si è trasformato pericolosamente in un elemento di discrimine tra chi accetta liberalmente l’intervento dei privati – qualunque esso sia nel bel paese del qualunquemente – e chi si arrocca in modo fanatico nelle difesa del pubblico: è accaduto così che quella che doveva essere una semplice campagna di informazione, attenta e consapevole, si è trasformata in un attacco mediatico a chiunque mettesse in dubbio la correttezza delle procedure, dell’accordo siglato in forma privata (nel senso che non è stato reso pubblico), delle modalità discutibili dell’intervento di restauro affidato a imprese edili. Il tacito invito rivolto ai cittadini è quello non occuparsi di fatti che non li riguardano e che non è necessario conoscere, esaminare e capire. Nel paese di Cetto Laqualunque ognuno deve farsi i fatti propri. O no?

ll Colosseo è già in sicurezza. Altre sono le emergenze
Data di pubblicazione: 24.01.2012 — L’Unità — Eddyburg

Autore: Emiliani, Vittorio

Un’analisi lucida contro le molte – pretestuose – polemiche sulle denunce al bando per i restauri dell’anfiteatro. L’Unità, 24 gennaio 2012 (m.p.g.)

L’intervista del neo-ministro per i Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi, comparsa ieri sul “Corriere della Sera” contiene punti e spunti interessanti. Vi sono tuttavia taluni temi strategici della tutela sui quali sarebbe utile conoscere il suo più che autorevole parere: 1) nell’intervista si parla dei piani-casa (per lo più orrendi) voluti da Berlusconi e solo in parte corretti, non c’è notizia invece dei piani paesaggistici che MiBAC e Regioni dovrebbero avere già redatto da quel dì, e che sono lo strumento fondamentale di difesa dall’aggressione cementizia in atto, per cui la priorità delle priorità è fare il punto su di essi dopo la latitanza dei predecessori di Ornaghi, soprattutto di Sandro Bondi; 2) non vi sono accenni alla grave situazione del personale dei Musei che, senza interventi urgenti, porterà a chiusure sempre più frequenti: qua e là i portoni cominciano a rimanere penosamente, forzosamente sbarrati, magari la domenica; 3) silenzio pure sul rapporto centro-periferia che da anni ormai inceppa i meccanismi della tutela: Ornaghi non ne porta ovviamente colpa di sorta, ma, a fronte della megastruttura centrale, ci sono fior di soprintendenze ancora gestite “ad interim”, e (sono dati recenti forniti dall’arch. Roberto Cecchi oggi sottosegretario) quelle ai Beni Architettonici risultano così sguarnite di personale che, a Milano, ogni tecnico dovrebbe affrontare 79,24 pratiche al giorno…Mi fermo qui: questa è la realtà oggettivamente devastata della tutela dei beni culturali e paesaggistici e ad essa poco lenimento possono apportare i privati, le fondazioni, le associazioni. Su questi tre punti (ma ve ne sarebbero alcuni altri) lo Stato c’è o non c’è. Senza vie di mezzo.

Il ministro ribadisce la volontà di far decollare, coi dovuti paletti, l’operazione-Colosseo. Tutti siamo favorevoli. In chiarezza e con una premessa: il grido “il Colosseo crolla!” è clamorosamente fasullo. Il monumento-simbolo – l’ha chiarito bene la sua direttrice Rossella Rea ad “Ambiente Italia” (Rai3) – è stato “messo in sicurezza” coi 40 miliardi di lire forniti a metà degli anni ’90 dalla Banca di Roma. A cosa serviranno i 25 milioni di euro della Tod’s? L’ha specificato la stessa Rea: a) ripulire con nebulizzazioni i marmi dell’Anfiteatro; 2) rifare le cancellate; 3) togliere l’asfalto dai percorsi interni riscoprendo il travertino originario; 4) creare il Centro Servizi. C’entra tutto ciò con la sicurezza strutturale del Colosseo? Meno di zero. Il monumento “soffre”, questo sì, per le scosse continue del vicino traffico veicolare, anche pesante, e per l’eccesso di “pressione antropica”, cioè di visitatori. Qualcuno vuole eliminare il traffico? Per Alemanno è più facile gridare “al crollo”. Quanto ai 5 milioni di visitatori…se ne vogliono tanti di più.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest

Revisit consent button
Close
Logo
Logo