Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Il libro e la lettura: lo stato maggiore degli editori a confronto

Stato maggiore dell’editoria nella sala dello Stenditoio, al san Michele, nei giorni 1 e 2 ottobre. Il libro soffre, i lettori mancano all’appello, le istituzioni chiamate al soccorso rispondono con generiche condoglianze. Due ministri, Gelmini e Bondi, si dichiarano pienamente solidali con gli editori ma non sembrano avere una chiara coscienza della loro parte in commedia.

Quesiti per la Pubblica Istruzione: come mai sono stati cancellati dai ruoli i bibliotecari scolastici? perché nella scuola superiore la lettura non fa parte del curriculum degli studi? perché all’Università è permesso di studiare su brandelli di fotocopie e di leggere solo capitoli e pagine scelte dei grandi classici? Non vi siete accorti, cari ministri degli ultimi decenni, che il buco della lettura va dai quattordici ai venticinque anni? Come mai non vi chiedete perché alle elementari e alle medie si legge e poi si smette di colpo?

Quesiti per i Beni Culturali: perchè non viene regolamentato l’uso delle fotocopie? come mai non si tutela a sufficienza il diritto d’autore? perché non si investe sulla promozione del libro e della lettura nella stessa misura in cui si investe sulle mostre d’arte? Non sapete che alla indubbia spesa della promozione corrisponde un salto nei consumi? A Roma, per esempio, negli ultimi anni il numero dei lettori è sensibilmente cresciuto per merito delle tante iniziative dedicate al libro.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest