Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Radio3 – Fahrenheit- Marino Sinibaldi e il libro del giorno: intervista del 9 giugno 2008

Conversazione di Marino Sinibaldi con Annarosa Mattei. L’intervista si trova sul sito di Radio3 – Fahrenheit. Si tratta di una lunga conversazione tra il conduttore, Marino Sinibaldi, finissimo lettore, attento a tutti i dettagli di un libro, e l’autrice, Annarosa Mattei, chiamata a discutere su alcuni temi proposti dalla sua storia. Tra gli argomenti: i libri commerciali, le metamorfosi del romanzo, la sopravvivenza della letteratura e della scrittura, l’arte e la funzione del del racconto, la funzione della memoria storica e letteraria, la donna e il racconto, il racconto a cornice, il mito di Shaharazad e delle “Mille e una notte” come motivo ispiratore del romanzo.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pin It on Pinterest